Sigg.re Socie e Sigg. Soci,
i rincari delle bollette energetiche degli ultimi mesi hanno colpito pesantemente anche la nostra Associazione; il recente incontro con Assocanottieri ha certificato situazioni di grave difficoltà per tutti gli associati.
Per quanto ci riguarda, la decisione di sospendere spese e investimenti non necessari, ci consente oggi di assorbire tutti i costi relativi ai rincari energetici e tutte le spese impreviste, come sotto riportato, senza dover ricorrere all’indebitamento o ad un aumento delle quote associative, come sta già avvenendo in altre canottieri.
Il Consiglio Direttivo ha deciso quindi, di non applicare alcun tipo di recupero spese straordinario ma semplicemente di organizzare in modo diverso l’utilizzo invernale della Sede, come indicato di seguito.
Questi interventi, volti al contenimento di inutili sprechi, ci consentiranno di tenere sotto controllo l’onere dei consumi energetici e di mantenere la nostra sensibilità ai temi ambientali.
L’incertezza della situazione economica generale che ciascuno di noi vive ogni giorno, ci induce a posticipare gli investimenti che avevamo pianificato per questo periodo a dopo un’ulteriore attenta verifica finanziaria per evitare di dover gravare sui bilanci familiari degli associati.
Oltre al pagamento delle bollette, la liquidità disponibile ci ha consentito di coprire integralmente anche tutte le spese relative a:
● rinuncia anticipata da parte del gestore del contratto di affitto del ramo di azienda Ristorante/Bar (pagamento anticipato del forno, arredi a ns. carico, utenze a ns. carico, ecc.);
● danni causati dal maltempo (tetti, lucernari, arredi esterni, ecc.);
● rifacimento completo del tetto della palazzina Uffici.
Di seguito condividiamo, e vi invitiamo a leggere con molta attenzione, la circolare che la Federazione Nazionale Canoa ha trasmesso agli associati.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Direttivo
———————————————————————————–
Lettera Federazione Nazionale Canoa
Roma, 21 settembre 2022
Carissimi presidenti, atleti e tecnici.
L’attuale scenario internazionale sta avendo pesanti ripercussioni sulla vita di tutti noi ed impone, ancora una volta, una profonda riflessione sulle nostre abitudini e i nostri comportamenti.
Così come abbiamo dimostrato grande responsabilità, senso civico e comunità di intenti nel seguire i dettami delle autorità sanitarie per fronteggiare la pandemia, allo stesso modo oggi abbiamo il dovere morale di attuare un “utilizzo consapevole” delle risorse energetiche e naturali del nostro Paese.
Moltissime società sportive stanno già pagando sulla loro pelle il prezzo degli aumenti delle fonti energetiche, sottraendo risorse e investimenti all’attività sportiva. E’ compito di ognuno di noi contrastare questa situazione e trasformarla in una sfida da affrontare con la determinazione che ci contraddistingue.
Vi invito quindi a mettere in atto tutte quelle azioni virtuose che possano portare ad un corretto utilizzo delle risorse energetiche. Ad esempio diminuire il tempo di utilizzo dell’acqua calda nelle docce, ottimizzare l’illuminazione, abbassare o addirittura azzerare la temperatura nelle palestre e nei locali. Insomma tutto ciò che serve per “razionalizzare” i consumi e fare la nostra parte come canoisti e come cittadini.
Nel vostro ruolo di atleti, tecnici e presidenti potrete diffondere all’interno delle vostre comunità l’importanza di queste “best practice" e al tempo stesso essere, ancora una volta come Federazione, un esempio da seguire per tutto il mondo dello sport.
Pagaiando tutti nella stessa direzione, supereremo anche questo “inverno”.
Un caro saluto
Luciano Buonfiglio
————————————————————————————————————————
MISURE PER IL CONTENIMENTO DEI COSTI
IN VIGORE DAL 1 NOV. 2022
● I locali al chiuso (spogliatoio maschile piano terra e spogliatoi femminili, palestra, Sala Martini, Bar/Ristorante e pallone pressostatico del tennis) rispetteranno i limiti massimi di temperatura imposti dal “Piano Nazionale di contenimento dei consumi di gas”.
● Spogliatoio maschile primo piano: dal 1 novembre al 28 febbraio il primo piano della Palazzina Bocconi non sarà riscaldato né Illuminato. Sarà comunque possibile entrare per accedere al proprio armadietto.
● Sala Martini: apertura limitata dalle 13 alle 23, ad eccezione delle mattinate di lunedì e di mercoledì per consentire il corso di Pilates.
● Palazzina adiacente alle piscine: chiusa ad esclusione dei servizi comuni.
● Pallone pressostatico campo N.3 tennis: il lunedì ed il mercoledì sarà accessibile dalle ore 12.00 alle ore 21.00 (ultima ora prenotabile 20.00), martedì, giovedì e venerdì sarà accessibile dalle ore 9.00 alle 21.00 (ultima ora prenotabile ore 20.00, il sabato e la domenica sarà accessibile dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultima ora prenotabile ore 18.00)
● Palestra: Lunedì, Mercoledì e Venerdì sarà accessibile dalle ore 8.30 alle ore 21.00, il martedì ed il giovedì dalle ore 12.00 alle ore 21.00, Sabato e Domenica dalle ore 8.30 alle ore 19.00.
● Sede all’aperto: diversi interventi sono stati realizzati per ridurre il consumo di energia elettrica nelle ore serali/notturne.